sabato 24 marzo 2012

Melfi, la sentenza: i tre operai della Fiat licenziati “per liberarsi dei sindacalisti”

Per i giudici del lavoro della Corte d'Appello di Potenza, Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli non hanno bloccato volontariamente la produzione e non hanno compiuto alcun grave atto di insubordinazione e di sfida, andando quindi oltre i limiti del diritto di sciopero

I tre operai della Fiat di Melfi licenziati insieme a Maurizio Landini
Quei licenziamenti rappresentano “nulla più che misure adottate” dalla Fiat “per liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo” nello stabilimento di Melfi (Potenza): lascia spazio a poche interpretazioni la convinzione a cui giungono i giudici del lavoro della Corte d’Appello di Potenza nelle motivazioni della sentenza letta lo scorso 23 febbraio.

Un mese fa la Corte decise di reintegrare Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli, i tre operai licenziati nel 2010 perché, secondo la Fiat, nella notte tra il 6 e il 7 luglio di quell’anno avrebbero bloccato volontariamente la produzione, con un grave atto di insubordinazione e di sfida, andando quindi oltre i limiti del diritto di sciopero. I giudici hanno ricostruito minuziosamente, nelle 67 pagine delle motivazioni, quanto accaduto quella notte, ribaltando il quadro ipotizzato dal Lingotto (e confermato in primo grado). La vicenda parte da una protesta interna: tra l’1 e le 2 di notte gli operai organizzano una manifestazione e, contestualmente, si bloccano i carrelli che riforniscono le linee di produzione. Da questo punto in poi, la storia viene letta in chiave diversa dalla Fiom (due degli operai erano all’epoca delegati sindacali) e dall’azienda: per il sindacato non c’è responsabilità soggettiva ma esercizio del diritto di sciopero. Per la Fiat c’è invece un gesto di sfida e un grave “stop” alla produzione, insomma sabotaggio.

Per i giudici, prima di tutto, non c’è stato nessun danno alla capacità produttiva dello stabilimento ma, soprattutto, non è stato infranto il divieto di “ledere la capacità del datore di riprendere l’attività dopo lo sciopero”. Davanti a quei carrelli, poi, non avrebbero sostato solo i tre operai licenziati, ma anche altre tute blu alle quali, sostiene la Corte d’Appello potentina, “la Fiat non ha contestato nulla”. Sempre davanti ai carrelli sarebbe anche avvenuto uno scambio di battute tra gli operai e il responsabile della linea produttiva: in base alla ricostruzione dei giudici, quest’ultimo si è però riferito immediatamente solo a Barozzino e Lamorte (i due delegati) e poi a Pignatelli (che secondo molti colleghi non aveva nessuna “parte da protagonista” in quelle ore) con un “atteggiamento provocatorio”, a cui i tre hanno risposto “con un malgoverno delle espressioni verbali”: ma “è arduo sostenere che dietro a quelle braccia conserte vi potesse essere un atteggiamento di sfida”.

Nelle motivazioni si fa riferimento anche a un clima di antagonismo nei rapporti sindacali, a cui si aggiunge anche la divisione tra le diverse sigle in riferimento alla vicenda contrattuale di Pomigliano: nonostante ciò, i giudici ricordano però che “l’atteggiamento provocatorio” del responsabile della linea di produzione è riportato anche “in un documento unitario da tutta la Rsu nell’immediatezza dei fatti”. Dal quadro complessivo, quindi, per la Corte i licenziamenti sono stati un mezzo adottato dalla Fiat “per liberarsi di sindacalisti che avevano assunto posizioni di forte antagonismo”. I tre operai, anche dopo la sentenza, non hanno ancora fatto ritorno in fabbrica perché l’azienda ha comunicato loro che “non intende avvalersi delle prestazioni lavorative”: stipendio garantito, ma lontano dalle linee produttive.
Fonte.Il Fatto Quotidiano.it

Nessun commento:

Posta un commento